Cos’è il Mercato?

Prima di iniziare a studiare i vari strumenti vorremmo dare un visione generale di come funziona il mondo finanziario.

In genere, quando si parla di “mercato”, si attribuisce al termine un significato molto ampio. Il mercato si presenta infatti come un insieme di servizi, prodotti e strumenti finanziari, ciascuno associato a una moltitudine di opportunità e rischi.

“L’aumento (o il crollo) del valore delle azioni di borsa” di cui si sente spesso parlare nei notiziari è indicativo del clima di fiducia o della volatilità che caratterizzano il mercato.

Il mercato è il luogo in cui aziende, materie prime e servizi vengono acquistati e venduti. Dai titoli azionari, con cui si acquistano quote di una società e il cui valore è soggetto a fluttuazioni (che riflettono in genere l’andamento dell’economia o degli affari aziendali), alle obbligazioni, molto più simili a semplici dichiarazioni di credito, caratterizzate da una scadenza fissa per il recupero dell’investimento e considerate solitamente più sicure.

Il sistema finanziario ha l’importante funzione di mettere in contatto agenti che hanno un surplus finanziario, ossia un eccesso di risorse monetarie, gli investitori, con altri agenti che presentano invece un deficit finanziario, solitamente gli emittenti di strumenti finanziari.

L’incontro tra questi soggetti non avviene direttamente ma attraverso l’intervento degli intermediari, che dovrebbero quindi essere i garanti della correttezza delle transazioni. L’esistenza degli intermediari è giustificata dal fatto che i mercati non sono perfetti, ossia le informazioni non sono immediatamente disponibili a tutti e i soggetti che hanno meno possibilità di essere informati tempestivamente sono di fatto gli investitori. 

Ricapitolando : 

I mercati finanziari sono luoghi, fisici o digitali, dove scambiare strumenti finanziari (acquisto o vendita).

Gli strumenti finanziari maggiormente usati sono:

  • le azioni;
  • le obbligazioni;
  • i derivati;
  • le quote dei fondi comuni d’investimento;
  • le materie prime…;

Nelle guide successive vedremo nello specifico questi strumenti e come vengono usati nella creazione di portafogli di investimento.

Il Trading Online

Con l’evoluzione digitale il mondo degli investimenti ha conosciuto un nuovo universo: quello della rete. Migliaia di persone, infatti, decidono di investire anche piccole somme di denaro affidandosi al trading online. Si tratta di una nuova forma di investimento che funziona grazie ai broker online, piattaforme digitali dove avvengono le varie operazioni. Il trading online è aperto praticamente a tutti, non solo ai professionisti. Prima, infatti, gli investimenti erano riservati ad una stretta cerchia di persone che si occupavano di questo settore. Oggi, invece, tutto è a portata di click. 

Investire in Borsa Tramite CFD

Investire in Borsa è possibile attraverso le piattaforme di trading online CFD, che permettono ogni giorno a moltissimi italiani di investire online. I CFD sono uno strumento finanziario perfetto per investire in borsa, in quanto sono semplici da utilizzare e da capire e consentono di ottenere profitto qualunque sia la direzione del mercato. 

Come funzionano i CFD? Il loro funzionamento è veramente semplice: un CFD è un titolo finanziario che ha come sottostante un’azione quotata in Borsa. Il CFD in effetti non ha un suo valore proprio: il suo valore è sempre quello del sottostante. Il CFD sull’azione di Amazon, per esempio, ha sempre o stesso valore dell’azione Amazon.

Il trading di CFD è un modo semplice, sicuro e affidabile per investire su tutti i mercati finanziari. I profitti che si ottengono quando si investe con i CFD sono proporzionali alla variazione di prezzo. 

In questo modo sempre più utenti si sono avvicinati al trading online, attratti anche dalla possibilità di guadagnare buone somme di denaro a fronte di un investimento minimo. 

Muoversi in questo settore non è però semplice come vorrebbero farti credere le pubblicità. Siamo davanti infatti a mercati dove è necessario impegnarsi se si vogliono portare a casa dei buoni rendimenti.

Fare trading online vuol dire soprattutto saper individuare il proprio mercato di riferimento, calcolare il proprio profilo di rischio e improntare una strategia che sia un mix tra rischio e rendimento. Una strategia possibilmente differenziata, che trasformi il nostro capitale investito in una macchina perfetta.

 

 

Proprio per questo motivo consigliamo prima di buttarsi dentro, di informarsi in modo molto specifico sugli argomenti in questione.